Scuola Secondaria di secondo grado – Istituto Tecnico Economico Galilei – Vibo Valentia https://www.itegalilei.edu.it Sito web ufficiale Mon, 15 Jan 2024 08:51:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.itegalilei.edu.it/wp-content/uploads/2022/06/logo-repubblica-150x150.png Scuola Secondaria di secondo grado – Istituto Tecnico Economico Galilei – Vibo Valentia https://www.itegalilei.edu.it 32 32 UDA Educazione Civica classi prime https://www.itegalilei.edu.it/scheda-didattica/uda-educazione-civica-classi-prime/ Mon, 15 Jan 2024 08:51:39 +0000 https://www.itegalilei.edu.it/?post_type=scheda_didattica&p=1284 OPPORTUNITA’ E RISCHI DEL WEB … NON CADIAMO NELLA RETE

]]>
Istituto Tecnico Economico https://www.itegalilei.edu.it/struttura/istituto-scolastico/ite/ Thu, 30 Jun 2022 16:05:57 +0000 https://www.itegalilei.edu.it/?post_type=struttura&p=252 Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività autonoma). Con il diploma di Istituto tecnico, è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti tecnici superiori.

]]>
Istituto Tecnico Economico https://www.itegalilei.edu.it/indirizzo-di-studio/ite/ Thu, 30 Jun 2022 16:04:28 +0000 https://www.itegalilei.edu.it/?post_type=indirizzo&p=250 Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività autonoma). Con il diploma di Istituto tecnico, è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti tecnici superiori.

L’istituto tecnico propone un numero limitato di ampi indirizzi, collegati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.

SETTORE ECONOMICO

  1. Amministrazione, Finanza e MarketingPer capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti
  2. TurismoPer entrare nel settore dei servizi turistici, imparare come valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico, esaltare le specificità dei diversi territori
]]>
Istituto Scolastico https://www.itegalilei.edu.it/struttura/istituto-scolastico/ Tue, 28 Jun 2022 08:43:06 +0000 https://www.itegalilei.edu.it/?post_type=struttura&p=103

TURISMO

Competenze specifiche di indirizzo

  • Riconoscere e interpretare: – le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, – i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica, – i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi
  • Riconoscere le peculiarità  organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie
  • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità  integrata specifici per le aziende del settore turistico
  • Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità  del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
  • Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici
  • Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica
  • Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

 

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Competenze specifiche di indirizzo

  • riconoscere e interpretare: – le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; – i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità  di un’azienda; – i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività  aziendali
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
  • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
  • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
  • Inquadrare l’attività  di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
  • Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
  • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività  comunicative con riferimento a differenti contesti
  • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità  sociale d’impresa

 

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ART. “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”

Competenze specifiche di indirizzo

  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività  aziendali
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
  • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
  • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
  • Inquadrare l’attività  di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
  • Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
  • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività  comunicative con riferimento a differenti contesti
  • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità  sociale d’impresa
]]>